👉Come si applica l’economia circolare alla tua organizzazione? Come puoi misurare l’economia circolare in azienda? Sai che la valorizzazione dei rifiuti è solo uno dei molti principi che caratterizzano le
-
Commissione Tecnica UNI/CT 057 Economia circolare – Partecipazione come membro attivo alla neonata Commissione Tecnica UNI fornendo di conseguenza un contributo proattivo al Comitato tecnico internazionale ISO/TC 323 (“Circular economy”). La Commissione tecnica UNI ha identificato il suo campo di attività con la normazione nel campo dell’economia circolare per lo sviluppo di requisiti, quadri di riferimento, linee guida e strumenti di supporto relativi all’implementazione di progetti di economia circolare.
-
Presenza al tavolo 3 della Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare – ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), collegata alla Piattaforma Europea degli stakeholder per l’economia circolare – ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform). ICESP nasce per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa in tema di economia circolare, e per promuovere l’economia circolare in Italia anche attraverso specifiche azioni dedicate.
Disponibilità operativa per i lavori del GRUPPO DI LAVORO 3 – Strumenti per la misurazione dell’economia circolare.
https://www.icesp.it/
https://circulareconomy.europa.eu/platform/
-
Adesione al “Circular Economy Network” promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile.
https://circulareconomynetwork.it/
-
Da settembre 2018 partecipazione al Tavolo di Confronto Permanente n. 3 ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE RIFIUTI promosso da REMTECH EXPO e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (NSPA).
http://www.isprambiente.gov.it/it/sistema-nazionale-protezione-ambiente
http://www.remtechexpo.com/index.php/it/
-
Da aprile 2018 è stato stipulato un Accordo di Collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa per la realizzazione congiunta e coordinata di iniziative, attività e programmi aventi per oggetto il Modello di Economia Circolare in Toscana ed in Italia.
https://www.santannapisa.it/it/istituto/management/istituto-di-management
- Partecipazione al tavolo di lavoro PdR UNI “Linee guida per l’utilizzo responsabile della plastica”.
LE ULTIME NOTIZIE
Il nuovo Protocollo Itaca
La progettazione, qualunque sia la scala d’intervento, deve sempre essere intesa come un’occasione per migliorare la qualità del vivere. Senza dimenticarsi, al contempo, dei valori già esistenti in un sito,
Il MUD slitta al 16 giugno 2021, ambiente offre la consulenza alla compilazione
A seguito della della pubblicazione del DPR 23/12/2020 ” Approvazione del Modello Unico di Dichiarazione per l’ anno 2021″ la scadenza naturale del MUD slitta al “16 giugno 2021”. Sono