La Commissione Europea ha delineato una nuova strategia che mira ad estendere l’uso dell’idrogeno in sostituzione dei combustibili fossili a partire dalla decarbonizzazione del suo processo di produzione. Il
Nel corso degli ultimi 40 anni il modello economico si è molto evoluto. Oggi gli elementi strategici per il successo duraturo dell’impresa sono riconducibili ad un innovativo paradigma economico, l’economia circolare.
- l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime
- i processi produttivi e la progettazione ecologica
- l’adozione di modelli di distribuzione e consumo più sostenibili
- lo sviluppo dei mercati dei sottoprodotti e il tema End of Waste
- la collaborazione e il dialogo con gli stakeholder
Abbiamo scelto di riportare solo cinque punti comunque sufficienti a comprendere le opportunità offerte alle imprese da questo modo nuovo di gestire il valore in tutte le fasi dei processi. Il tradizionale modello lineare guidato da una logica di approvvigionamento / produzione / utilizzo / scarto non è più sostenibile, né strategico.
Il modello circolare promuove un riutilizzo virtuoso e sinergico di tutte le risorse che alimentano il ciclo di produzione e consumo. L’economia circolare rappresenta un cambiamento che non coinvolge solo aspetti puramente economici, ma anche sociali, normativi, produttivi, organizzativi, distributivi e di consumo.
“Il nostro Paese si colloca, per storia imprenditoriale e antica carenza di materie prime, in una posizione di eccellenza in questa rivoluzione economica e produttiva che vedrà il nascere di una riprogettazione del design industriale, di nuovi prodotti e servizi, di nuove aziende, assieme ad un ulteriore salto di qualità nel riciclo dei rifiuti”.
Edo Ronchi – Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Il percorso che ti proponiamo
ambiente affianca le imprese nella transizione verso l’economia circolare mettendo a disposizione competenze, strumenti ed esperienze di successo. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni concrete per rendere sostenibili e circolari i vostri processi produttivi.
ambiente è presente e attiva presso i più importanti tavoli di sviluppo e di discussione in materia:
- Partecipazione alla Commissione Tecnica UNI/CT 057 economia circolare, interfaccia nazionale del Comitato tecnico internazionale ISO/TC 323 (“circular economy”).
- Presenza al tavolo 3 della Piattaforma Italiana degli attori per l’economia circolare – ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), collegata alla Piattaforma Europea degli stakeholder per l’economia circolare – ECESP.
- Partecipazione al Tavolo di Confronto Permanente n. 3 – economia circolare e gestione rifiuti promosso da REMTECH EXPO e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (NSPA).
ambiente , grazie anche a queste partnership, vi offre un’attività di consulenza di elevata professionalità a partire dall’individuazione dello standard più idoneo alle vostre esigenze.
I riferimenti internazionali:
Norma Afnor XP X30-901:2018
- Sistema di gestione per l’economia circolare certificabile. Contiene i requisiti e le linee guida per la gestione di un nuovo progetto di economia circolare o per la gestione di un progetto aziendale già avviato.
Standard BS8001:2017
- Linee guida per l’economia circolare rivolte ad aziende ed organizzazioni. Lo standard fornisce soluzioni pratiche per implementare l’economia circolare in azienda e aiuta le organizzazioni a gestire le proprie risorse per ottenere benefici economici, ambientali e sociali.
Concretamente
Proponiamo molteplici soluzioni alle imprese per avviare o accelerare la transizione verso l’economia circolare, ognuna capace di promuovere e valorizzare specifici aspetti della Vostra azienda:
- Analisi numerica del Grado di Circolarità in azienda: misura l’economia circolare della Vostra azienda secondo un protocollo proprietario trasparente e revisionabile tra pari, ideale per valorizzare e dirigere le energie aziendali. Il protocollo è basato sullo standard BS 8001:2017.
- Implementazione di un sistema di gestione per l’economia circolare: la Vostra azienda potrà gestire progetti innovativi e di sviluppo con una metodologia internazionale certificabile, la norma Afnor XP X30-901:2018. Questo sistema di gestione può essere integrato con altri sistemi già implementati in azienda, contribuendo ad una visione olistica di tutti i processi aziendali.
- Report di Circolarità: permette di inquadrare la Vostra azienda rispetto all’ economia circolare e di comunicare in maniera strutturata e trasparente con gli stakeholder. Potrete richiedere l’intervento di un ente di parte terza indipendente per asseverare il Vostro report.
- Formazione specialistica al Top Management aziendale: permette alla Vostra organizzazione di maturare consapevolezza sul tema dell’economia circolare per intraprendere un percorso solido ed efficace coinvolgendo tutti i livelli aziendali.