Recentemente l’UE per stimolare la transizione europea verso l’Economia Circolare (EC) ha adottato un ambizioso pacchetto in materia (COM (2015) 614/2).
Tra gli strumenti forniti dalle istituzioni europee per le imprese che desiderano adattare la propria produzione ai principi dell’Economia circolare uno su tutti potrebbe guidare questa transizione: l’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS).
Lo scorso dicembre ISPRA – SNPA ha pubblicato il Rapporto 299/2018 dedicato ad analizzare in che modo il Regolamento EMAS può rappresentare un’opportunità̀ non solo per conseguire obiettivi di sostenibilità, ma anche per sostenere gli sforzi delle imprese verso l’EC. I risultati dello Studio mostrano che EMAS gioca un ruolo fondamentale nell’ implementazione delle pratiche di EC, in quanto mette a disposizione delle imprese un sistema formalizzato per gestire e comunicare gli aspetti ambientali dei propri processi.
ambiente s.p.a. è in grado di supportare le Organizzazioni registrate EMAS o che vogliono registrarsi EMAS anche attraverso il nuovo approccio dell’Economia Circolare, proponendo un metodo di misura proprietario (G.C.C. – Grado di Circolarità per Classi) quale indicatore di performance aziendale in materia di Economia Circolare (https://www.ambientesc.it/economia-circolare/)
Link ufficiale: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/emas-ed-economia-circolare-il-caso-studio-del-settore-manifatturiero-del-metallo