Phone: +39 0585 855624 - Email: home@ambientesc.it - CONTATTI - CHI SIAMO - LAVORA CON NOI - LA NOSTRA SOSTENIBILITÀ
Site logo
Sticky header logo
Mobile logo
  • News
  • Consulenza
    e Ingegneria
  • Sostenibilità e
    Economia Circolare
  • Innovazione
  • Servizi analitici
  • International
  • Progetti
  • Attività culturali

ambiente spa esce su Renewable Matter con la certificazione AFNOR XP X30-901 per l’economia circolare

19 agosto 2020in Economia Circolare

Ringraziamo la rivista Renewable Matter ed Emanuele Bompan per l’articolo dedicato  alla certificazione

AFNOR XP X30-901 PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

che abbiamo curato  per San Colombano Costruzioni Spa.

Di seguito riportiamo il testo completo  dell’articolo

CERTIFICATA LA PRIMA AZIENDA ITALIANA CON LO STANDARD AFNOR XP X30-901 PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

di Emanuele Bompan

 

È stata certificata da Bureau Veritas la prima azienda in Europa tramite lo standard francese AFNOR XP X30-901 per definire la gestione circolare di un’azienda. Ad ottenere il riconoscimento è stata la San Colombano Costruzioni Spa, un’azienda di Massa Carrara, specializzata in opere marittime, ristrutturazioni, nuove costruzioni. Fiore all’occhiello “circolare” è il progetto denominato “Scarto 0” dove la San Colombano Costruzioni è riuscita in meno di un anno a spostare, attraverso un processo di logistica intermodale del trasporto, camion più nave, 800 mila tonnellate di derivati dei materiali da taglio delle cave di marmo da Carrara per utilizzarlo per il riempimento a mare per la realizzazione uno dei più grandi terminal container del Mediterraneo, il Savona-Vado. Un processo, spiega l’azienda in un comunicato che “fornirà la base per altre gare pubbliche per la realizzazione di infrastrutture alle quali la San Colombano sta partecipando”

A seguire l’azienda durante il processo è stata ambiente spa, partner tecnico dell’azienda San Colombano e partner di Circularity (un’azienda del gruppo di cui fa parte questa testata). «La scelta di San Colombano Costruzioni di misurare la propria circolarità e di dotarsi di un sistema di gestione appositamente pensato per l’economia circolare apre per l’azienda nuovi orizzonti, introduce nuove leve competitive coerenti con uno sviluppo sostenibile ed incrementa i suoi vantaggi sul lungo periodo», commenta Patrizia Vianello, fondatrice di ambiente spa

AFNOR XP X30-901

Perché però dotarsi di una metrica e di uno standard come l’AFNOR XP X30-901? «L’economia circolare ha pochissime standardizzazioni e essa stessa ha una definizione vaga», spiega l’ing. David Giraldi, referente del Gruppo di  Lavoro di  Economia Circolare di ambiente spa. «Per questo noi lavoriamo attivamente per la standardizzazione di questa tematica. E’ un impegno dell’azienda dal 2017. Usiamo lo standard di circolarità inglese BS 8001 per fornire soluzioni pratiche per ottenere “vittorie rapide”, misurabili e attestabili con il  report di  circolarità realizzato da ambiente spa, e aiutare le organizzazioni a ripensare in modo olistico come gestire le risorse per ottenere benefici finanziari, ambientali e sociali; facciamo parte del Gruppo3 dell’ICESP (piattaforma Italiana della EU Circular Economy Platform), della commissione tecnica UNI 057 dedicata all’economia circolare, specchio nazionale della ISO/TC 323, la commissione dell’International Organization for Standardization, e ora siamo i primi ad implementare la AFNOR XP X30-901, uno standard francese per la gestione di un progetto di economia circolare, oggi nostro fiore all’occhiello».

La scelta della AFNOR però non è affatto casuale. La ISO/TC 323 infatti nasce proprio partendo dell’eccellente lavoro fatto da AFNOR, agenzia francese di certificazione e membro ISO con il suo, XP X30-901, Circular economy – Circular economy project management system – Requirements and guidelines. Quando è stato presentato il protocollo AFNOR ha riscosso talmente successo che subito è stata creta la commissione ISO 323. Secondo Catherine Chevauche, presidente del board ISO 323 «I membri del comitato concordano sulla necessità di agire ora per sviluppare gli standard in questo settore il più rapidamente possibile. Questo è particolarmente vero nei paesi in via di sviluppo, che hanno avuto la tendenza a sopportare il peso delle disuguaglianze di ricchezza e spreco nel mondo sviluppato». Un lavoro che ha preso dunque subito piede e che sta coinvolgendo esperti di 60 paesi, visti gli importanti interessi economici, in un processo che durerà circa sei anni.

«Per il momento però noi vogliamo impiegare attivamente questo sistema che si basa su una matrice che intreccia le tre dimensioni classiche della sostenibilità (ambiente, economia, società) con i 7 target di sviluppo dell’economia circolare (Approvvigionamenti sostenibili, Progettazione ecocompatibile, Simbiosi industriale, Economia dei servizi, Consumi responsabili, Estensione della vita utile di prodotto, Gestione efficiente dei prodotti e materiali). Nello specifico per San Colombano sono stati affrontati tre progetti specifici: riutilizzo di materiali di cava, riduzione delle emissioni nei propri cantieri edili e compensazione delle emissioni di gas climalteranti attraverso la piantumazione di una foresta in Amazzonia.

Tutte le aziende dunque possono utilizzare la AFNOR? «Se l’azienda vuole effettuare la transizione a modelli di produzione più circolari, lo standard Afnor è quello che fa al caso suo – continua Giraldi. Se invece intende misurare e comunicare ai propri stakeholders i risultati raggiunti, proponiamo il report di circolarità». Per ogni tipologia di necessità dunque ci sono sempre più soluzioni a disposizione. Da metriche quali-quantitative generiche come quella della Ellen MacArthur Foundation (gli indicatori Circulitycs) a linee guida come la BS 8001 e modelli di gestione come quello proposto da AFNOR, fino ai classici report di circolarità o ai piani di transizione circolare, meno numerici ma molto efficienti secondo gli esperti di teoria del cambiamento aziendale. «Stiamo curando la certificazione AFNOR XP X30-901 per altri clienti.  Vista la possibilità di integrazione anche con altri standard, come l’ISO 14001, prevediamo ci sarà un rapido aumento di richieste». Ad un recente webinar di  ambiente spa hanno preso parte quasi 200 persone per avere informazioni sulla AFNOR XP X30-901. Tanto interesse per il risparmio aziendale, per il posizionamento sul mercato ma anche per il grande interesse delle banche e della finanza a questo tipo di certificazioni. Per accedere a credito dedicato(come il Plafond per l’economia circolare di Intesa San Paolo) o a bandi specifici viene sempre di più chiesto di fornire certificazioni verificate. Persino nel green procurement: per vincere un bando di gara pubblico o privato una certificazione di questo tipo può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

 

Potete leggere l’articolo su:

https://www.renewablematter.eu/articoli/article/certificata-la-prima-azienda-italiana-con-lo-standard-afnor-xp-x30-901-per-leconomia-circolare

 

 

 

Categorie

  • Economia Circolare
  • Eventi
  • Fiere
  • International news
  • Notizie
  • Workshop

Ultime Notizie

  • Gian Marco Moratti Award 2022
    27 gennaio 2023
  • 414th Contracting Support Brigade
    20 gennaio 2023
  • Certificazione UNI ISO 30415:2021 – Parità di Genere, Diversità e Inclusione
    13 gennaio 2023
  • Patrizia Vianello racconta ambiente ai microfoni di Storytime
    10 gennaio 2023
  • Auguri di Buon Anno!
    29 dicembre 2022
Image module
Image module
Image module
Image module
Image module
Image module
Image module
CONTATTI

ambiente s.p.a.
Via Frassina, 21
54033 Nazzano – Carrara (MS)
Tel: +39 0585 855624
Fax: +39 0585 855617
Email: home@ambientesc.it
P. IVA: 00262540453

MAPPA SITO
  • News
  • Chi siamo
  • Progetti
  • International
  • Ingegneria
  • Economia Circolare
  • Contatti

 

CERTIFICAZIONI

Sistema di Gestione Qualità – UNI EN ISO 9001:2015
Sistema di Gestione Ambiente – UNI EN ISO 14001:2015
Sistema di Gestione Sicurezza UNI EN ISO 45001:2018
Albo Gestori Ambientali – Categoria 9 B
Albo Gestori Ambientali – Categoria 8 C
Attestazione SOA – Categoria OG 12 classe V
Attestazione SOA – Categoria OS 20-B classe III bis

Politica Salute e Sicurezza – ambiente 
Politica Qualità – ambiente
Politica Ambientale – ambiente
MOG 231 – ambiente
Codice Etico – ambiente
Social Accountability (SA8000)

Subfooter logo
Privacy Policy | Cookie Policy | Copyrights | Made by ADVEPA
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Accept AllReject AllCookie SettingsRead More
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga1 years
_gat1 years
_gid1 years
collect1 years
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Salva e accetta